

CondiVisione
Spazi di visione e azioni possibili per pubblici (ancora) inesistenti
Da maggio a ottobre 2025 tanti eventi e appuntamenti per condividere la visione di spettacoli e pratiche artistiche
un progetto di FOSCA realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze
programma
CondiVisione
Maggio/Giugno 2025
Che cos’è condivisione?
Lettura aperta a bambini e famiglie
10 giugno 2025 dalle 17
presso la sede dell’associazione Semi d’acqua – via Dazzi, 3 Firenze.
Accompagnamento alla visione e visione delle prove di S/FINGE
23, 30 maggio e 6 giugno
presso il centro diurno La Fenice (incontri a numero chiuso)
Prove aperte SFINGE
20 giugno dalle 14 alle 16 a MAD_Murate Art District
di Katiuscia Favilli, in scena Angela Antonini, dramaturg Andrea Nanni.
Incontro in collaborazione con il centro diurno La Fenice e progetto Spazio Donna di CAT-Cooperativa sociale.
Prove aperte merenda letteraria “La Principessa Ranocchio”
22 giugno dalle 12 alle 13 al Giardino Baden Powell, via Stibbert, 31 – Firenze
in collaborazione con FIKA
Agosto 2025
Pubblicazione del Pod cast Voci Condivise,
su fangoradio.com
le voci dei protagonisti e dei nuovi pubblici che raccontano la loro esperienza
in collaborazione con Fangoradio
Settembre 2025
Prove aperte progetto MUTE
prima settimana di settembre
presso Casa del Popolo il Progresso
Ottobre 2025
Parole di donne
La voce come strumento espressivo, politico e di lotta.
Per una cultura underground, per una poesia iper-contemporanea, per contrastare la violenza di genere, per manifestare e manifestarsi. La poesia come forma di attivismo e protesta.
Un percorso di laboratori, lezioni performative e letture di poesia performativa rivolte ai giovani e a donne di ogni età ed esperienza per definire un’antologia di giovani poetesse contemporanee, per rivitalizzare e attualizzare la poesia orale. Una poesia che sta diventando virale in grado di riavvicinare le giovani generazioni a questo straordinario mezzo espressivo che sta prendendo sempre più spazio grazie alla diffusione sui canali social e all’utilizzo di strumenti multimediali come podcast, video e reel.
Incontri:
Voci Emergenti: Un Viaggio nella Spoken Word e nella Stand Up Poetry.
Due incontri sulla Spoken Word Poetry e Stand Up Poetry
in collaborazione con Associazione di promozione sociale Incontroluce APS, presso la scuola Dante Alberti (evento a numero chiuso).
Laboratori:
Esercizi sull’azione performativa legata alla parola poetica, atti ad aprire spazi percettivi del corpo e della voce, amplificare la potenza del suono e del timbro vocale, conoscere e indagare lo strumento vocale con l’obiettivo di individuare un primo passo verso l’ autodeterminazione personale.
Lettura/Lezione di “live poetry”- poesia performativa
di e con Angela Antonini
Tra le tante autrici che nutrono la lectio-performance troviamo: Anne Sexton (icona
indiscussa della Confessional Poetry americana degli anni ‘60), Patti Smith, Maggie Estep, Kae Tempest e la giovanissima poetessa Nina Donovan, la diciannovenne che infiammò la Women's March di Washington nel 2017 con I’m a Nasty Woman, una poesia che critica ogni forma di ingiustizia sociale, Fatimah Asghar, Rupi Kaur e molte altre.
Angela Antonini sembra dar vita ad una partitura vocale, una drammaturgia di respiri, fiati, ritmi dove il pensiero procede per timbri, melodie e ritmi, offrendo un’esperienza unica e vitale, una nuova forma di “poesia live” con musica dal vivo.



